BONUS RISPARMIO ENERGETICO
Fino a dicembre 2021 copre anche porte basculanti e portoni sezionali coibentati
Hai tempo fino a dicembre 2021 per sfruttare il Bonus ristrutturazione edilizia che ti permetterà di installare un nuovo cancello o portone per il tuo box a un prezzo vantaggiosissimo.
Il 2021 ha portato una nuova proroga dell’ecobonus 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e della detrazione del 50% per le ristrutturazioni. Infatti questa agevolazione resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021. Abbiamo già preso in esame in un precedente articolo quanto sancito dalla legge di bilancio 2020 in merito al bonus sulle ristrutturazioni e i lavori finalizzati al risparmio energetico. Migliorare il rendimento energetico della propria casa non è mai stato importante come in questo periodo, alla luce dei quanto è accaduto e continua ad accadere in tutto il mondo. Non si tratta solo di risparmiare ora, ma è anche un investimento per l’ambiente per il futuro.
La classe energetica di un edificio è determinata da diversi fattori: finestre, infissi, caldaia, termosifoni. Anche la porta del garage contribuisce a isolare la casa dal punto di vista termico, ma per farlo deve soddisfare i valori di trasmittanza. Di cosa si tratta?
L’Italia è suddivisa in sei zone climatiche invernali:
- Zona A: i Comuni più caldi;
- Zone B e C: Comuni mediamente caldi (coste Centro-Sud Italia);
- Zone D e E: Comuni dell’entroterra;
- Zona F: Comuni montani.

In ogni zona climatica si calcola il “Grado-Giorno”, basato sulla somma delle differenze tra la temperatura media esterna e la temperatura ambiente di 20 gradi nell’arco della giornata.
In fisica con trasmittanza termica (indicata con W/(m2K)) si definisce la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo per unità di superficie e unità di differenza di temperatura. Nell’ambito dell’edilizia residenziale e non si tratta del flusso di calore che passa in un metro quadro di superficie, attraverso un dispositivo (finestra, porta, basculante, eccetera) posto tra due ambienti che hanno temperatura diversa. Detta in modo ancora più semplice: la differenza tra la temperatura all’interno della nostra casa riscaldata e l’esterno.
Una trasmittanza termica bassa starà a indicare che le porte, le finestre e in generale tutti i materiali che isolano la nostra casa rispetto all’esterno fanno bene il loro lavoro, ovvero sono isolanti.
Per poter godere dei bonus sarà necessario intervenire su strutture già esistenti in modo da garantire un valore di trasmittanza termica inferiore o uguale a quello stabilito dal Ministero.
Per richiedere la detrazione è necessario che:
- l’immobile sia accatastato (o con richiesta in corso);
- gli eventuali tributi siano stati versati;
- il locale in cui viene installato il portone sia dotato di riscaldamento.

Premesso questo, la Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 ha decretato che anche le porte basculanti per garage e i portoni sezionali contribuiscono a determinare la trasmittanza termica di un edificio, e che dunque possono rientrare nelle detrazioni fiscali.
Il comma 58 della legge di bilancio 2021 proroga al 31 dicembre 2021 il termine previsto per avvalersi della sopra citata detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) nella misura del 65% per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Il comma 58 della legge di bilancio 2021 proroga inoltre fino al 31 dicembre 2021 la misura della detrazione al 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, per gli interventi di ristrutturazione edilizia qui elencati:
- manutenzione ordinaria (solo sulle parti comuni di edifici residenziali), straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (sulle parti comuni di edificio residenziale e sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale);
- ricostruzione o ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;
- realizzazione di autorimesse o posti autopertinenziali;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- prevenzione del compimento di atti illeciti da parte di terzi;
- cablatura degli edifici e al contenimento dell’inquinamento acustico;
- risparmio energetico con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia;
- adozione di misure antisismiche;
- bonifica dall’amianto e opere volte ad evitare gli infortuni domestici.
Commenti recenti